Presentazione istanze partecipazione eventi estate valguarnerese 2018
Si avvisano le Associazioni presenti sul territorio che dal 2 al 9 maggio 2018 è possibile presentare l'istanza di partecipazione agli eventi relativi all'Estate Valguarnerese 2018.
L'avviso pubblico è in corso di pubblicazione nella Sez. Bandi e Avvisi del Sito Istituzionale.
Contrasto alla povertà e alla esclusione sociale per nuclei famigliari in situazioni di disagio
I soggetti interessati, intestatari della scheda di famiglia anagrafica, in atto disoccupati/inoccupati, in situazione di disagio economico, che intendono essere inseriti nelle graduatorie per svolgere servizi di utilità collettiva, possono presentare apposita domanda utilizzando la modulistica scaricabile dalla Sez. Modulistica del Sito o disponibile presso gli Uffici dei Servizi Sociali del Comune. L'avviso pubblico contenente termini, condizioni e modalità è in corso di pubblicazione all'Albo Pretorio on-line e nella Sez. Bandi e Avvisi. L'istanza deve pervenire entro e non oltre il termine del 30.04.2018, pena l'esclusione dal beneficio.
Consegna pass per sosta nei posteggi rosa
Presso il Comando di Polizia Municipale sono disponibili i pass per la sosta nei posteggi rosa riservati alle donne in gravidanza e/o alle neo mamme.
Partecipazione Fiera di Maggio
Il Responsabile del SUAP avvisa gli operatori titolari di autorizzazioni amministrative di tipo "A" e "B" che intendono partecipare alla Fiera che si terrà nei giorni 19, 20 e 21 maggio 2018, a far pervenire le relative istanze entro e non oltre le ore 12,00 del 20 aprile prossimo. Le istanze presentate oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Revisione Albo Comunale delle Associazioni senza scopo di lucro
Con Delibera di Giunta Comunale n. 100 dell' 8.06. 2011, è stato istituito l'Albo Comunale delle Associazioni che non hanno scopo di lucro e che svolgono attività culturali, sociali,ricreative,sportive e di volontariato; l'art. 5 del Regolamento prevede la revisione annuale dell'Albo.
All'Albo Pretorio e nella Sez. Bandi e Avvisi è in corso di pubblicazione l'apposito avviso contenente termini e modalità per l'iscrizione o la revisione; l'istanza, il cui modello è scaricabile dalla sez. Modulistica, deve essere presentata entro il 30 marzo 2018.
Elezioni Politiche del 4 marzo 2018
Manifesti Candidati Camera dei Deputati e Senato della Repubblica
Utente connesso con successo
Manifestazione a Palermo allevatori e agricoltori
Giorno 20 febbraio 2018 è stato indetto uno sciopero generale da parte degli Allevatori e Agricoltori Siciliani con una manifestazione davanti alla Prefettura di Palermo.
Chiusura della S.P. n.4 - Convocazione Consiglio Comunale in sessione straordinaria g. 20.01.2018
Il Consiglio Comunale è convocato in sessione straordinaria per sabato 20 gennaio 2018 alle ore 10,30 con all'o.d.g. la recente chiusura della S.P. n. 4 da parte del Libero Consorzio Comunale di Enna.
Alla seduta sono statai invitati i Sindaci e i Presidenti dei Consigli dei Comuni di Enna, Piazza Armerina e Aidone, il Commissario Straordinario e il Responsabile dell'UTC del Libero Consorzio di Enna e i Deputati locali On.li Luisa Lantieri ed Elena Pagana.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.
L'odg n. 778 di prot. del 18.01.2018 è visionabile tra gli atti in pubblicazione all'albo pretorio o nella sezione del sito dedicata al Consiglio Comunale.
More...
Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Scritto da Cresoft SUAccessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
- Obiettivi di accessibilità
- Delibera GC n° 10:Piano integrato di attività e organizzazione 2024-2026
- PIAO 2024-2026
- Delibera GC n° 53 del 23-05-2023 :Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025
- PIAO 2023-2025
- Delibera G.C. n° 58 del 15-05-2017: Approvazione schema di convenzione tra il Comune e le Forze dell'Ordine per l'accesso in consultazione alla Banca Dati Anagrafe informatizzata.
Nell’ampia Piazza della Repubblica, di forma rettangolare, sorge il Palazzo Municipale, con una sobria ma gradevole facciata. La stessa piazza accoglie la vita sociale e politica del paese, mentre la Piazza Garibaldi si presenta come il punto di riferimento e il centro di attività commerciali piuttosto vivaci.
Le Chiese, testimonianza di una fede religiosa mai sopita, costituiscono per il paese un pregevole patrimonio architettonico.
La Matrice, consacrata al Patrono San Cristofero, sorta nel 1630, con la sua monumentale facciata dall’andamento curvilineo, concavo – convesso, rivolta verso il Palazzo del Principe.
Ricorda le architetture barocche della Sicilia orientale; ha una pianta basilicale a tre navate con il sopralzo della grande cupola. Vi si possono ammirare buoni dipinti tra cui quello raffigurante il battesimo di Cristo.
La Chiesa dell’Immacolata, sorta nell’antico romitorio dei Padri Filippini alla periferia nord dell’abitato, conserva un prezioso quadro della Madonna delle Grazie, di scuola bizantina del 400, e una bella custodia dell’Eucarestia in legno ricoperta con intarsio di tartaruga.
La chiesa di San Giuseppe, in stile gotico, edificata nel 1921, sovrasta la Via Garibaldi. E’ il tempio dedicato al Santo, cui si rivolge la maggiore devozione, espressioni della quale sono nella ricorrenza della festa, u 'mbraculu e a tavula, voti molto significativi, di un colore e di un fascino straordinari, tra fede, culturaCeramica raffigurante San Cristofero e tradizione.
Nella parte dell'abitato urbano che si sviluppò nei primi decenni di vita del paese, svettano i conici campanili in mattonelle di ceramica delle chiese di S. Anna (1687) e S. Antonino (1666).
Esempio magnifico di ceramica Caltagironese è un mosaico raffigurante S.Cristofero, la cui mole gigantesca si staglia sulla facciata di una casa signorile di via Garibaldi, nei pressi del tempio consacrato al Patrono.
Se il centro storico non conserva antiche vestigia, i dintorni del paese sono ricchi di monumenti e di reperti che costituiscono un notevole patrimonio archeologico.
Recenti scavi hanno portato alla luce, in contrada Rossomanno la collina dagli orizzonti spaziosi, dall'aria purissima e dalle antiche memorie, i resti di una Acropoli, che con i resti del Romitorio, del Castello degli Uberti e di Serra delle Casazze, testimoniano la presenza Greca e Romana in questa zona ove qualche storico avrebbe localizzato l’antica Magella.
Mentre è ancora incerta e tutta da scoprire la presenza di una civiltà del neolitico nelle vicinanze dell'aggregato urbano, resta mirabile e pittoresco nel suo stile arabo-normanno, il Castello Gresti che si erge a strapiombo su una meravigliosa vallata.