Nominato Assessore con Decreto Sindacale n. 33 del 30/09/2016
Contatti
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel.: ---
- Fax: ---
Atti procedimentali
- Atto di nomina
- Assegnazione deleghe (30/09/2016)
- Riassegnazione deleghe (11/05/2018)
- Riassegnazione deleghe ( 05/09/2019)
Documenti allegati
Compensi connessi all'assunzione della carica
- Indennità di carica € 1.245,00
Indennità di missione - Anno 2019
- ---
Indennità di missione - Anno 2018
- ---
Nominato Assessore con Decreto Sindacale n. 16 del 23/06/2015, Vice Sindaco con Decreto del 23/06/2015
Contatti
- PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel.: ---
- Fax: ---
Atti procedimentali
- Atto di nomina
- Decreto di nomina Vice Sindaco
- Assegnazione deleghe
- Riassegnazione deleghe (30/09/2016)
- Riassegnazione deleghe (11/05/2018)
Documenti allegati
Compensi connessi all'assunzione della carica
- Indennità di carica € 1.245,00
Indennità di missione - Anno 2018
Indennità di missione - Anno 2017
Indennità di missione - Anno 2016
Lo Statuto comunale, composto da n. 100 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione N° 119 del 17/11/2003. Pubblicato all’Albo Pretorio del Comune dal 21/12/2003 al 19/01/2004 è entrato in vigore il 20/01/2004.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana N° 8 suppl. str. del 20/02/2004.
Settori, Uffici e Servizi
Dr. Pierpaolo Nicolosi
Titolare della Segreteria Comunale di Valguarnera dal 1° agosto 2017 e Responsabile della Prevenzione della corruzione.
Contatti
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel.: 0935 956053
Documenti allegati
- Curriculum Vitae
- Trattamento economico annuo (Decreto n. 35)
- Trattamento economico annuo (Decreto n. 51)
- Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità - Anno 2017
Atti di nomina
2019
- Decreto Sindacale n. 36 del 18.11.2019 Incarico temporaneo di Responsabile Settore Economico Finanaziario
- Decreto Sindacale n. 24 del 05.08.2019 Incarico temporaneo di Responsabile dei Settori AA.GG. e Tecnico.
- Decreto Sindacale n. 12 del 15.03.2019 Incarico temporaneo di Responsabile del Settore Economico Finanziario
- Decreto Sindacale n. 4 del 28.01.2019 Incarico temporaneo di Responsabile Settore Economico Finanziario
- Delibera di G.C. n. 13 del 21.01.2019: Revoca attribuzione funzioni gestionali temporanee al Segretario Generale
2018
- Decreto Sindacale n. 11 del 27.02.2018 Incarico temporaneo di Responsabile Settore AA.GG.
- Delibera di G.C. n. 29 del 01.03.2018 Attribuzione temporanea di funzioni gestionali al Segretario Generale
- Decreto Sindacale n. 12 del 05.03.2018 Incarico temporaneo di Responsabile Settore LL.PP. URB. e AMBIENTE
- Decreto Sindacale n. 19 del 02.05.2018 Incarico temporaneo di responsabile del Settore Economico-Finanaziario
- Decreto Sindacale n. 29 del 31.05.2018 Incarico temporaneo di Responsabile del Settore Tecnico
- Decreto Sindacale n. 41 del 02.10.2018- Incarico temporaneo di Responsabile del Settore Economico-Finanziario
2017
- Decreto n. 36 del 18/11/2019 Incarico temporaneo di Resp. Sett. Economico Finanaziario
- Decreto n. 28 del 10/07/2017 Individuazione del Segretario Comunale.
- Decreto n. 30 del 14/07/2017 Nomina del Segretario Comunale.
- Decreto n. 34 del 02/08/2017 Incarico temporaneo di Resp. Sett. AA.GG.
- Decreto n. 37 del 11.08.2017 Incarico temporaneo di Resp. Sett. Polizia Municipale.
- Decreto n. 38 del 22.08.2017 Incarico temporaneo di Resp. Sett. Economico Finanziario.
- Decreto n. 44 del 19.09.2017 Nomina Responsabile della Prevenzione della corruzione.
- Decreto n. 46 del 26.09.2017 Nomina del Segretario Comunale titolare della Convenzione per la gestione in forma associata del servizio di segreteria comunale tra i Comuni di Valguarnera Caropepe e Capizzi.
- Decreto n. 57 del 06.11.2017 Incarico temporaneo di Resp. Sett. Polizia Municipale
Sono istituite in seno al Consiglio Comunale ai sensi dell´art. 21 dello Statuto le commissioni consiliari permanenti con funzioni consultive, propositive e di approfondimento per l´esame istruttorio preliminare e per il parere sui provvedimenti da sottoporre al Consiglio Comunale.
I^ Commissione Consiliare
Conferenza dei Capigruppo - Affari Generali - Problemi Istituzionali
Membri
Presidente: Scozzarella Enrico
Componenti: Arena Fabio, Speranza Giuseppe, Dragà Concetta, Alessi Antonio, D'Angelo Filippa, Roccazzella Filippo
Atti I^ Commissione
II^ Commissione Consiliare
Beni Culturali - Pubblica Istruzione - Solidarietà Sociale - Sport, Turismo, Spettacolo - Personale
Membri
Presidente: Arena Fabio
Componenti: Bentivegna Stefano, Pecora Sara, Cavallaro Maria Grazia, Ruta Debora
Atti II^ Commissione
III^ Commissione Consiliare
Bilancio - Patrimonio - Tributi
Membri
Presidente: Arcuria Giuseppe
Componenti: Roccazzella Filippo, Profeta Giuseppe, D'Angelo Filippa, Arena Fabio
Atti III^ Commissione
IV^ Commissione Consiliare
Lavori Pubblici - Attività Produttive - Commercio Artigianato
Membri
Presidente: Alessi Antonio
Componenti: Draià Roberto, Dragà Concetta, D'Angelo Filippa, Arcuria Giuseppe
Atti IV^ Commissione
Testi a cura di Paolo Totò Bellone
Foto: Studio Tanino Barbagallo
Chiesa Madre di S. Cristofero
Valguarnera, come ogni altro paese, ha il suo tempio principale che si affaccia nel cuore del centro storico. Dedicata a San Cristofero Martire è il monumento più importante per decoro magnificenza e arte.
La storia della Chiesa Madre inizia nel 1626 anno di inizio dei lavori, essa come tutte le grandi opere sorse a poco a poco infatti nella fabbrica è possibile distinguere cinque periodi che si concludono alla fine del 1800.
E' di stile romanico a tre navate...
Chiesa Sant'Antonio
Questa chiesa che sovrasta il centro abitato di Valguarnera esisteva già al 1666, come ne fa fede l'atto di morte del 27 giugno 1666 «il cui corpo fu seppellito nella chiesa di San Antonino...».
Al 1783 si costituiva la confraternita di Maria SS. della Mercede, formata da operai e civili, che ebbe la sua fioridezza sino al 1820, poi andò declinando e al 1842 cambiò nome in S. Antonio di Padova. Nel 1877 veniva costruita la scala esterna a due rampe, essendo stata abbassata la strada...
Chiesa del Purgatorio
Edificata poco prima del 1817 come ne fanno fede le iscrizioni delle campane «Santo Rigatuso rettore-anno del signore 1817, per mandato di D. Luigi Salomne fondatore di detta chiesa delle anime purganti».
All'interno vi è una bella statua dell'Addolorata della casa Zanazio di Roma, che segue Gesù morto nella processione del Venerdì Santo...
Chiesa San Francesco
Essa non si chiamò sempre San Francesco, né ebbe le attuali proporzioni. Dapprima fu S. Croce, le sue proporzioni erano più piccole, come si evince dalla fabbrica di mezzogiorno.
Andata in rovina intorno al 1850, fu riedificata ed ingrandita come nello stato attuale dal Sac. Giuseppe Lomonaco, e prese il nome di San Francesco di Paola e benedetta dal Vescovo Mons. Palermo nel 1896...
Chiesa Sant'Anna
Venne costruita intorno al 1687 «a sue spese ad alla gloria di Dio» dal munifico sacerdote D. Giuseppe Scarlata.
Al 1691 la chiesa era gia completa e si cominciarono a seppellire i morti.
Nel 1883 fu montato l'orologio pubblico dalla Matrice, poiché quest'ultima ne aveva uno nuovo fatto costruire dal Municipio.
All'interno della chiesa recentemente restaurata vi è un crocifisso...
Chiesa San Giuseppe
Il Commendatore Agostino Serra donò generosamente il terreno dove fu edificata la Chiesa di San Giuseppe nelle sue linee gotiche, la prima pietra fu benedetta dal Vescovo Mons. Sturzo nel 1911.
Il 04 ottobre 1921 il parroco Magno benedisse la prima sezione della chiesa, e da allora vi si cominciò ad esercitare il culto.
Nel settembre del 1922 vi fu solennemente portata la statua in Bronzo del Santo, opera dello scultore napoletano Pellegrino Giuseppe, dono di D. Peppino Raimondi.
Nel 1929 fu elevata al grado di parrocchia e il 18 dicembre 1954 fu consacrata dal Vescovo Mons. Catarella.
Dal 1932 in questa chiesa fu trasferita la festa di San Giuseppe, che prima si celebrava alla Matrice.
Chiesa San Liborio
Piccola ma importante per la sua centralità è situata in capo alla via Garibaldi, in passato fuori dalle mura dell'abitato. É ricordata per la prima volta dal notar Di Sano al 14 gennaio 1691. Vi sono tre altari, dedicati alla Madonna della Grazia, alla Madonna del Buon Consiglio e a San Liborio.
Nel mese di settembre vi si celebrava la festa della Madonna di Gibilmanna, con corse di animali e giochi divertenti.
Maria Ausiliatrice San Giovanni Bosco
Per provvedere alle necessità spirituali dei nuovi quartieri, sul terreno messo a disposizione dal C.A.R.S.O., sorse una chiesa prefabbricata dedicata a Maria SS. Ausiliatrice e a S. Giovanni Bosco. Questa nuova chiesa fu benedetta dal Vescovo Mons. Sebastiano Rosso il 24 agosto 1980.
La Giunta Comunale è l'organo di governo del Comune, compie tutti gli atti di amministrazione non riservati al Sindaco, al Consiglio Comunale e ai Responsabili; svolge funzioni esecutive, propositive, di impulso e di raccordo. Nominata con provvedimento del Sindaco, che la presiede, e composta da un numero di Assessori non inferiore a quattro e non superiore a sei (dall'art. 32 dello Statuto Comunale) .

Francesca Draià
Resta attribuita al Sindaco la competenza in ordine a tutte le restanti materie specificamente previste dalla Legge e dallo Statuto Comunale

Carmelo Auzzino

Giovanni Giarrizzo

Sara Pecora

Giuseppe Di Simone
Francesca Draià
proclamata eletta con Atto di nomina il 3 giugno 2015 è il primo Sindaco donna del Comune di Valguarnera. Sposata madre di 3 figli una Laurea in Scienze e Tecniche Pscologiche è nata ad Enna il 9 luglio 1983.
Detiene le deleghe in materia di: Bilancio - Tributi- Programmazione- Contenzioso- Rapporti con i Cittadini – Rifiuti - Personale – Pubblica Istruzione.
Resta attribuita al Sindaco la competenza in ordine a tutte le restanti materie specificamente previste dalla Legge e dallo Statuto Comunale
Contatti
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Atti procedimentali
- Attestazione della proclamazione di elezione a Sindaco
- Programma Politico Amministrativo
- Assegnazione deleghe - Decreto n. 17/2015
- Destinazione Assessori ai vari rami dell'Amministrazione - Decreto n. 342016
Documenti allegati
Relazione annuale
Compensi connessi all'assunzione della carica
- Indennità di carica (delib. G.C. n. 47/2015) € 2.768,66
Indennità di missione - Anno 2021
- ...
Indennità di missione - Anno 2020
Indennità di missione - Anno 2018
Indennità di missione - Anno 2017
- Determina n° 95 - Luglio - Dicembre
- Determina n° 284 - Gennaio - Marzo
- Determina n. 789 - Aprile - Giugno
Indennità di missione - Anno 2016
- Determina n° 79 - Gennaio-Marzo
- Determina n° 154 - Aprile-Giugno
- Determina n° 253 - Luglio-Settembre
- Determina n° 115 - Ottobre-Dicembre
Indennità di missione - Anno 2015
More...
Reddito di inclusione 2018: nuovi requisiti dal 1° giugno 2018
Rei - Nuovi requisiti per il reddito di inclusione. Come fare la domanda
Reddito di inclusione: dal 1° giugno 2018 nuovi requisiti e nuovo modello di domanda: nell'ottica della progressiva estensione della misura, la legge di bilancio 2018 (articolo 1, comma 192) abroga dal 1° luglio 2018 tutti i requisiti familiari (presenza di un minorenne, di una persona disabile, di una donna in gravidanza, di un disoccupato ultra 55enne). Pertanto, a partire dal 1° giugno 2018, possono presentare domanda tutti coloro che possiedono gli altri requisiti, indipendentemente dalla composizione familiare.
Per fare richiesta del Rei bisogna presentare domanda al Comune di residenza sul nuovo modulo scaricabile dalla Sez. Modulistica del Sito Istituzionale o dal sito dell'Inps.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il Sito dell'INPS o del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link: http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Reddito-di-Inclusione-ReI/Pagine/default.aspx
Ingresso gratuito per lo spettacolo del circo di g. 26 maggio, ore 18,00
L'Amministrazione rende noto che sabato 26 maggio sarà offerto l'ingresso gratuito per diversabili e anziani di età superiore ai 65 anni (i quali dovranno esibire all'ingresso un doumento di identità) allo spettacolo delle ore 18,00 del circo attualmente installato al campo sportivo.
Selezione soggetti da utilizzare nei cantieri di lavoro ex art. 15-c.2° l.r. n.3/2016
Il Centro per l'Impiego di Enna rende noto che è aperto il bando per la selezione dei soggetti da utilizzare nei cantieri di lavoro da istituire ai sensi dell'art. 15 comma 2° della L.R. n. 3/2016, allo scopo di mitigare le condizioni di povertà ed emarginazione sociale scaturenti dalla carenza di opportunità occupazionali.
Fino al 31.05.2018 i soggetti interessati potranno presentare apposita istanza presso gli Uffici del predetto Centro per l'Impiego, che fornirà i dati necessari alla compilazione della graduatoria.
Partecipazione alla fiera agricola Europea di Kusel (Germania)
Si avvisano i produttori agricoli interessati che dal 15 al 19 maggio 2018 sarà possibile presentare al Comune istanza di partecipazione alla fiera agricola europea che avrà luogo nella cittadina tedesca di Kusel nel mese di settembre c.a.
Apposito avviso è pubblicato nella sez. Bandi e Avvisi del Sito.