Lunedì, 16 Luglio 2018

III^ Commissione - Verbali

Scritto da

Come previsto dall'art. 21 bis L.R. 23.12.2000 n. 30: "Obblighi di pubblicizzazione nei siti istituzionali" si pubblicano i verbali delle Commissioni Consiliari

Verbali III^ Commissione Consiliare

Lunedì, 16 Luglio 2018

III^ Commissione - Convocazioni

Scritto da

Come previsto dall'art. 21 bis L.R. 23.12.2000 n. 30: "Obblighi di pubblicizzazione nei siti istituzionali" si pubblicano le convocazioni delle Commissioni Consiliari

Convocazioni III^ Commissione Consiliare

Lunedì, 16 Luglio 2018

II^ Commissione - Verbali

Scritto da

Come previsto dall'art. 21 bis L.R. 23.12.2000 n. 30: "Obblighi di pubblicizzazione nei siti istituzionali" si pubblicano i verbali delle Commissioni Consiliari

Verbali II^ Commissione Consiliare

Lunedì, 16 Luglio 2018

II^ Commissione - Convocazioni

Scritto da

Come previsto dall'art. 21 bis L.R. 23.12.2000 n. 30: "Obblighi di pubblicizzazione nei siti istituzionali" si pubblicano le convocazioni delle Commissioni Consiliari

Convocazioni II^ Commissione Consiliare

Lunedì, 16 Luglio 2018

I^ Commissione - Verbali

Scritto da
 
 

Come previsto dall'art. 21 bis L.R. 23.12.2000 n. 30: "Obblighi di pubblicizzazione nei siti istituzionali" si pubblicano i verbali delle Commissioni Consiliari

Verbali I^ Commissione Consiliare

Lunedì, 16 Luglio 2018

I^ Commissione - Convocazioni

Scritto da

Come previsto dall'art. 21 bis L.R. 23.12.2000 n. 30: "Obblighi di pubblicizzazione nei siti istituzionali" si pubblicano le convocazioni delle Commissioni Consiliari

Convocazioni I^ Commissione Consiliare

Martedì, 10 Luglio 2018

Statuto Comunale

Scritto da

Statuto Comunale

Martedì, 10 Luglio 2018

Chiesa Sant'Antonio

Scritto da

Chiesa Sant'AntonioQuesta chiesa che sovrasta il centro abitato di Valguarnera esisteva già al 1666, come ne fa fede l'atto di morte del 27 giugno 1666 «il cui corpo fu seppellito nella chiesa di San Antonino...».

Al 1783 si costituiva la confraternita di Maria SS. della Mercede, formata da operai e civili, che ebbe la sua fioridezza sino al 1820, poi andò declinando e al 1842 cambiò nome in S. Antonio di Padova.

Nel 1877 veniva costruita la scala esterna a due rampe, essendo stata abbassata la strada.

Nel 1899 i maestri Di Prima Francesco e Torregrossa Michele edificarono il campanile aguzzo con le due sezioni di pietra calcarea ed arenaria e con il cono di serchie stagnate a più colori. Costituisce il punto più alto del paese.

Martedì, 10 Luglio 2018

Chiesa Madre

Scritto da

chiesa madre Valguarnera, come ogni altro paese, ha il suo tempio principale che si affaccia nel cuore del centro storico. Dedicata a San Cristofero Martire è il monumento più importante per decoro magnificenza e arte.
La storia della Chiesa Madre inizia nel 1626 anno di inizio dei lavori, essa come tutte le grandi opere sorse a poco a poco infatti nella fabbrica è possibile distinguere cinque periodi che si concludono alla fine del 1800.

E' di stile romanico a tre navate.

La statua lignea di San Cristofero, protettore di Valguarnera, probabilmente costruita a Palermo e regalata dai principi di Valguarnera nel XVII secolo, è la più antica, raffigura il gigante che porta sulle spalle Gesù Bambino nell'attraversare il fiume, pare che la sua schiena si spezzi a un tanto peso.

Gli altari, nello sfondo, sono dedicati a Gesù Sacramento, alla Vergine Annunziata, a S. Cristoforo; gli altri a Gesù Crocifisso, alla Madonna del Carmelo, a S. Giuseppe, a S. Lucia, a S. Francesco di Paola, alla Madonna del Rosario, al Purgatorio, alla Madonna dei Raggi.

Tra le opere artistiche:

  • S. Lorenzo del XVII sec.
  • S. Alfonso della fine del 1700
  • il Battesimo di Gesù, S. Pietro, S. Paolo: quadri di Mario Barberis
  • Via Crucis, di Clara Barberis (1962)
Martedì, 10 Luglio 2018

Commissioni Consiliari - Atti

Scritto da

atti