Tutte le notizie

Il Consiglio Comunale è convocato in sessione straordinaria e urgente per  martedì 21 aprile 2020 alle ore 17,00;  l'o.d.g.  n. 4660 di prot. del 15.04.2020, è  visionabile tra gli atti in pubblicazione all'albo pretorio on - line o nella sezione del Sito Istituzionale dedicata al Consiglio Comunale.

Si rende noto  che in esecuzione delle misure di sicurezza volte al contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in atto, la seduta consiliare si svolgerà in video conferenza, mentre la cittadinanza potrà seguire i lavori via streaming, collegandosi con le consuete modalità al Sito Istituzionale dell'Ente  www.comune.valguarnera.en.it

 

Il DL  n. 23/2020, (Decreto Liquidità) con l'obiettivo di ridare ossigeno al tessuto produttivo italiano, duramente colpito dal fermo imposto dall'epidemia di Covid-19, al fine di supportare la piccola e media impresa e a tutela di imprenditori, artigiani, autonomi e professionisti, fra le diverse misure anche di natura fiscale, prevede la  possibilità di  richiedere microprestiti di 25.000,00 euro, garantiti al 100% dallo Stato.

Chi intende  fruire di tale beneficio deve compilare il relativo modulo, che si troverà anche sui siti delle singole banche in sezioni dedicate: si tratta di 8 pagine con cui si dichiara di essere stati danneggiati dal Covid-19 e in cui andranno indicati i dati dell'azienda, specificando se si tratta di micro, piccola, media, e alcuni dati su occupati, fatturato e totale di bilancio.

Il modulo va  inviato all'istituto di credito di riferimento che non farà nessun tipo di analisi del bilancio ma valuterà solo la presenza dei requisiti per concedere il prestito.

Proroga scadenze fiscali e acconti

L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 9/E del 13 aprile fornisce chiarimenti sulle misure del Decreto Liquidità, in particolare sulla proroga delle scadenze fiscali:

  • i pagamenti in scadenza al 20 marzo scorso, sono prorogati al 16 aprile, senza applicare sanzioni;
  • proroga al 30 giugno di  versamenti IVA, ritenute alla fonte, contributi, per i soggetti con calo di fatturato:

   - di almeno il 33% per ricavi/compensi sotto i 50 milioni

   - di almeno il 50% sopra tale soglia

  - soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019.

  •  I contribuenti dovranno versare quanto dovuto al Fisco scegliendo tra due opzioni:
    • unica soluzione entro il 30 giugno;
    • 5 rate mensili di pari importo a partire da giugno 2020.

    Non è previsto il rimborso di quanto già versato e non saranno applicati interessi e sanzioni.

  • rinviato al 30 aprile il termine per  l’inoltro al dipendente, al collaboratore e all’Agenzia delle Entrate della Certificazione Unica.

 

Il Presidente della Regione Siciliana, con propria Ordinanza n. 16 del 11.04.2020, ha recepito le disposizioni del DPCM 10.04.2020, confermando per l'intero territorio regionale fino al 3 maggio, le misure di contenimento fissate con le precedenti ordinanze contingibili e urgenti, in considerazione del protrarsi della situazione di emergenza, e in particolare:

Art. 3

Le uscite per gli acquisti essenziali, ad eccezione di quelle per i farmaci, sono limitate ad una sola volta al giorno e ad un solo componente del nucleo familiare.

È vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale, compreso il divieto per tutte le attività motorie all’aperto di minori accompagnati da un genitore.

È consentito, in caso di necessità, alle persone affette da disabilità intellettive e/o relazionali, con l’assistenza di un accompagnatore, svolgere una breve passeggiata giornaliera in prossimità della propria residenza o domicilio.

Gli spostamenti con l’animale di affezione, per le sue esigenze fisiologiche, sono consentiti solamente in prossimità della abilitazione.

Art.4

È disposta la chiusura domenicale e nei giorni festivi di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, fatta eccezione per le farmacie di turno e le edicole.

Il divieto si applica anche ai servizi di consegna a domicilio, fatta eccezione per i farmaci, per i prodotti editoriali e per i combustibili per uso domestico e per riscaldamento.

Nelle rivendite di tabacchi è vietato l’uso di apparecchi di intrattenimento e per il gioco.

Art.5

E' inibito l'ingresso nel territorio comunale ai venditori ambulanti al dettaglio, se provenienti da altri Comuni.

Rimangono interdetti alla fruizione i parchi, le aree gioco, le ville, i boschi, i giardini e ogni altro spazio pubblico. Per quanto di competenza, il Corpo Forestale assicura l'osservanza della presente disposizione.

Permane il divieto di gite fuori porta, di spostamento nelle cosidette seconde case e verso luoghi di villeggiatura.

Art. 6

Negli esercizi commerciali di vendita e distribuzione di generi alimentari anche all'aperto, fermo restando quanto previsto dall’articolo 1, comma 1 lett. d) del DPCM del 10 aprile 2020, gli operatori sono tenuti: a) all'uso costante di mascherina; b) all'utilizzo di guanti monouso o, in alternativa, al frequente lavaggio delle mani con detergente disinfettante.

Si raccomanda alla cittadinanza la scupolosa osservanza ricordando che la mancata osservanza degli obblighi fissati dai DPCM nazionali e dalle Odinanze Regionali  comporta le conseguenze sanzionatorie previste dalla legge.

Si porta a conoscenza della cittadinanza che  il DPCM 10.04.2020, in vigore dal 14 aprile,  proroga fino al 3 maggio le misure di contenimento del contagio epidemiologico e regola lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali.

Il DPCM riepiloga e riordina le misure di contenimento previste nei precedenti provvedimenti, confermando (art. 2) la sospensione di tutte le attività produttive, industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell'allegato 3 contenente l’elenco dei codici ATECO, al quale sono state apportate alcune limitate aggiunte: si tratta delle attività che erogano servizi di pubblica utilità, servizi essenziali e l'attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari; sarà consentita l’apertura delle cartolerie, delle librerie e dei negozi di vestiti per bambini e neonati; vengono inserite tra le attività produttive consentite la silvicoltura e l’industria del legno.

Si richiama inoltre la particolare attenzione sulle misure di prevenzione igienico sanitarie di cui all'allegato 4 al DPCM, anche presso gli esercizi commerciali.

Si richiama l'attenzione della cittadinanza sulla Orinanza contingibile e urgente n. 15 dell'8.04.2020 emanata dal Presidente della Regione Siciliana, con validità dal 10 aprile 2020 fino al 13 aprile 2020, .

l'Ordinanza, in particolare, dispone:

Art. 1

  • Negli esercizi commerciali di vendita e distribuzione di generi alimentari, anche all'aperto, gli operatori sono tenuti: a) all'uso costante di mascherina; b) all'utilizzo di guanti monouso o, in alternativa, al frequente lavaggio delle mani con detergente disinfettante.
  • in ogni luogo nel quale non sia possibile mantenere la distanza di 1 metro tra personeè fatto obbligo a ciascuno di coprire naso e bocca con una mascherina o con altro adeguato accessorio.

Art.2 

  • Le uscite per gli acquisti essenziali, ad eccezione di quelle per i farmaci, sono limitate ad una sola volta al giorno e ad un solo componente del nucleo familiare.
    E' inibito l'ingresso nel territorio comunale ai venditori ambulanti al dettaglio, se provenienti da altri Comuni.

Art.3

  • Rimangono interdetti alla fruizione i parchi, le aree gioco, le ville, i boschi, i giardini e ogni altro spazio pubblico. Per quanto di competenza, il Corpo Forestale assicura l'osservanza della presente disposizione.
  • Permane il divieto di gite fuori porta, di spostamento nelle cosidette seconde case e verso luoghi di villeggiatura.

Art.4

  • La chiusura domenicale e nei giorni festivi, di cui all'articolo 5, comma 1, dell'Ordinanza contingibile e urgente n° 14 del Presidente della Regione, si applica anche ai servizi di consegna a domicilio, fatta eccezione per i farmaci e per i prodotti editoriali.

SI RACCOMANDA QUINDI LA SCRUPOLOSA OSSERVANZA DELLE SUPERIORI PRESCRIZIONI, CON L'AVVERTENZA CHE NON SI PUO' ANDARE NELLE SECONDE CASE DI CAMPAGNA, O DI VILLEGGIATURA IN GENERE, NE' SPOSTARSI DA UNA CASA ALL'ALTRA ALL'INTERNO DEL PAESE PER PRANZO O CENA IN CASA DI PARENTI O AMICI. TUTTI GLI ESERCIZI COMMERCIALI SARANNO CHIUSI NELLE GIORNATE DI PASQUA E PASQUETTA - CON SOSPENSIONE DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIOFATTA ECCEZIONE PER LA FARMACIA DI TURNO E LE RIVENDITE DI PRODOTTI EDITORIALI.

NELLE GIORNATE DI DOMENICA E LUNEDI' DI PASQUA SARANNO, PERTANTO, INTENSIFICATI I CONTROLLI PER EVIDENTI RAGIONI DI SICUREZZA A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA DELL'INTERA CITTADINANZA.

Il Sindaco e  Amministrazione Comunale, pur nella criticità dell'attuale momento emergenziale che sta indiscriminatamente colpendo le nostre comunità, augurano a tutti i cittadini di trascorrere una serena Pasqua di Resurrezione, nella fiduciosa attesa  di ritornare il più presto possibile alla quotidianità delle nostre vite personali, famigliari e lavorative, e questo sarà possibile se tutti insieme ci impegnamo a rispettare le regole.

 

Il Sindaco, in considerazione dell’imminenza delle festività pasquali, per venire incontro alle esigenze della cittadinanza e favorire l’approvigionamento dei prodotti alimentari, anche al fine di ridurre le file davanti alle rivendite, in deroga ai vigenti provvedimenti, ha disposto che 

DA GIOVEDI’ 9 A SABATO 11 APRILE 2020 GLI ESERCIZI ALIMENTARI POSSONO OSSERVARE L’ORARIO CONTINUATO.

Restano ferme le disposizioni e gli orari riguardanti le farmacie e le altre attività commerciali.

L'avviso è pubblicato  nella Sez. Bandi e Avvisi

La grave situazione emergenziale determinata dal diffondersi del covid-19, oltre all’adeguamento alle disposizioni emanate da Stato e Regione e in aggiunta agli immediati interventi di solidarietà alimentare e di prima necessità già in corso, ha imposto anche l‘adozione di ulteriori misure a sostegno delle attività economiche presenti nel nostro territorio e dei cittadini contribuenti, così duramente colpiti dalla crisi:  l'Amministrazione, pertanto, con deliberazione n. 31 del 3.04.2020, in corso di pubblicazione all'Albo Pretorio on-line, ha emanato una serie articolata di misure straordinarie in materia di Tributi Comunali al fine di agevolare le varie fasce.

Tutti i cittadini sono invitati a prendere visione del contenuto della delibera i cui provvedimenti sono riassunti nella tabella che si allega.(clicca)

Si avvisa la cittadinanza che in esecuzione delle delibere della G.C. n. 28 del 31.03.2020 e n.30 del 3.04.2020, in corso di pubblicazione all'Albo Pretorio on-line, è stata disposta l'erogazione dei buoni spesa destinati all'acquisto di generi alimentari, di prima necessità e medicine.

I destinatari del beneficio sono le persone residenti nel Comune di Valguarnera Caropepe individuate tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico.

In caso di utenti percettori di altri contributi pubblici (ad es., reddito di cittadinanza, cassa integrazione,NASPI o altro) gli stessi potranno eventualmente beneficiare della misura, ma senza priorità, sulla base di attestazione da parte dell’Ufficio dei Servizi Sociali dello stato di necessità. In particolare sarà tenuta in considerazione l’entità del contributo percepito, il carico familiare (presenza di minori e disabili), e altri indicatori di disagio sociale dichiarati nella domanda.

Per ogni nucleo familiare la domanda può essere presentata da un solo componente.

La richiesta dei buoni spesa, sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, deve essere presentata a partire da lunedì 6 Aprile,  su apposito modello allegato alla delibera n. 30/2020 e  scaricabile anche dalla Sezione Modulistica.

Per limitare al massimo le uscite da casa per la consegna delle domande all'Ufficio Protocollo del Comune, i modelli vanno presentati preferibilmente via  mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o PEC  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    Coloro che non sono in condizione di utilizzare tale modalità, possono contattare il numero dedicato dei Serizi Sociali   CELL  335 6243873   attivo da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle  18,00. Sarà cura dell'Ufficio provvedere al recapito a domicilio del modello dell'istanza e al ritiro della stessa che verrà debitamente protocollata e istruita. 

I buoni potranno essere spesi presso gli esercizi di vendita di alimentari, farmacie o esercenti  che hanno dato la disponibilità ad accettare i buoni, inseriti in apposito elenco che sarà presto reso pubblico sul Sito Istituzionale e ampiamente pubblicizzato.

Per i criteri e le modalità di concessione dei buoni,  i cittadini possono  visionare le delibere sopra citate.

Responsabile del procedimento sig.ra Maria Grazia Accorso: mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si rende noto alla cittadinanza che con  Ordinanza Sindacale n. 27 del 3.04.2020 contingibile e urgente, sono state prorogate al 13 aprile 2020 tutte le misure volte al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19, in ossequio al DPCM 1°aprile 2020.  Con la stessa Ordinanza Sindacale sono state recepite ulteriori misure di contenimento disposte su tutto il terrirorio regionale, dal Presidente della Regione Siciliana con Ordinanza n. 13 in pari data.

TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI AD ATTENERSI SCUPOLOSAMENTE E LE FORZE DELL'ORDINE E I VIGILI URNANI A VIGILARE CIRCA IL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI IMPARTITE.

Si comunica alla cittadinanza che, sulla base di quanto previsto  dall’Ordinanza Capo Dipartimento Protezione Civile n. 655 del 25.03.2020, i Comuni possono destinare alle misure urgenti di solidarietà, eventuali donazioni in denaro provenienti dai cittadini. Con deliberazioni della G.C. n. 28 e 29 del 31.03.2020 l'Amministrazione ha previsto tale possibilità, per cui i cittadini che vogliono in qualche modo contribuire, possono fare donazioni mediante versamenti presso la Tesoreria Comunale – Banca Unicredit di Valguarnera, utilizzando il codice IBAN: IT 12 S 02008 83730 000300002968 con la causale : Donazione emergenza coronavirus. (clicca) Le somme affluiranno nel fondo di solidarietà alimentare istituito nel bilancio comunale per essere destinate alle predette finalità assistenziali.