Non sono state emesse sanzioni per mancata o incompleta comunicazione dei dati ai sensi dell'art. 47 del D.lgs. n. 33/2013
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Scritto da Cresoft SUPiano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Scritto da Cresoft SU- Vai alla sottosezioni Altri contenuti/Corruzione
Documenti allegati
- AVVISO Piano triennale corruzione e trasparenza -triennio 2025-2027
- Delibera GC n 10 P.T.P.C.T
- Allegato 1 PIAO 2024-2026
- Allegato A Schede livello rischio
- Allegato B Schede mappatura
- Allegato C obblighi di pubblicazione
- Scheda PTPCT
- AVVISO Aggiornamento Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024/2026
- AVVISO - Aggiornamento Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza PTPCT 2023/2025
- Decreto Sindacale n. 9 del 10.03.2023 : " NOMINA DEL SEGRETARIO GENERALE QUALE RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA "
- Delibera GC n° 4 /2018: Approvazione piano della prevenzione della corruzione per il triennio 2018/2020 del Comune di Valguarnera.
Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
Foto: Studio Fotografico Tanino Barbagallo
More...
a cura di Paolo Totò Bellone
Valguarnera Caropepe situata a 629 m. di alt., sulle pendici dei monti Erei si estende in una zona concava circondata da colline che fronteggiano la mole gigantesca dell’Etna.
A nord-est del paese ha le sue sorgenti il torrente Mulinello, affluente del Dittaino (in greco Chrysas (dorato), così chiamato per la fertilità delle terre da esso bagnate).
Il territorio di Valguarnera si estende per una superficie di appena 932 Ha e confina a sud con Aidone e Piazza Armerina, a nord con Assoro, a nord-ovest con Enna.
L'area su cui sorge l'abitato di Valguarnera si deve alla costante frequentazione del suo territorio le cui origini risalgono al periodo preistorico. Ciò confermato dagli innumerevoli insediamenti rupestri e dai rinvenimenti archeologici che datano le prime tracce a 6.000 anni a.C. (periodo di Stentinello).
Dunque il sito già abitato dal periodo preistorico fu cinto da mura in età greca in quanto fortezza della vicina città di Rossomanno, di suddetto periodo esistono ancora oggi tracce ben visibili in diversi punti del paese.
Del periodo romano esistono ancora oggi tracce di diversi insediamenti rurali legati alla antica viabilità principalmente all'importante itinerario stradale la “Siracusa- Termini”che passava da Valguarnera. Di questi insediamenti che giungono fino all'età tarda bizantina (VII- VIII sec. d. C.) sono presenti tracce di fornaci bizantine rinvenute in contrada Sottoconvento e Beveratorella.
Il toponimo di Caropepe deriva probabilmente dal nome siculo di Caripa e poi volgarizzato in Caropipi. Infatti Caripa si riscontra per la prima volta in un itinerario stradale dell’Anonimo Ravennate del VII secolo d.C. intitolato Cosmografia, desunto da archetipi più antichi degli itinerari romani e in Guidone nel IX secolo.
Il toponimo di Caropepe si ritrova in Bartolomeo Muscia (1296), periodo in cui l’abitato si suddivideva in Caropepe Soprano e Caropepe Sottano.
Questa suddivisione permane sino al 6 ottobre 1625 quando D. Francesco Valguarnera chiese ed ottenne una nuova esecutoria del privilegio chiesto nel 1549 da Giovanni Valguarnera Conte di Assoro all'Imperatore Carlo V, che nel feudo di Caropepe sorgesse un paese per nome di Valguarnera. Un nuovo decreto fu fatto il 31 maggio 1626. E nel gennaio 1628 il Duca di Alberquerques Vicerè a nome di re Filippo IV rinnovò l'esecuzione del privilegio accordando «di costruire ed edificare una paese, un castello a vostro piacere e di chiamarlo paese o casale, di circondarlo di muri, di torri... e di chiamare questo paese Valguarnera».
Così da questo momento il feudo di Caropepe divenne il paese di Valguarnera Caropepe e Francesco Valguarnera divenne primo principe di Valguarnera.
Dell'abitato antico del paese rimangono tracce nell'insediamento di Contrada Marcato, il cui sito spazia dall'età del rame al periodo tardo- medievale.
Il principio di trasparenza, come esposto nel decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, è inteso come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di:
- tutelare i diritti dei cittadini;
- promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa;
- avorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Il principio della trasparenza è stato riaffermato ed esteso dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, il cosiddetto Freedom Of Information Act (Foia).
Responsabile della trasparenza
Note privacy: Il riutilizzo dei dati di cui è prevista la libera fruizione, è possibile solo in osservanza di quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Puoi consultare gli adempimenti riguardanti l'Amministrazione trasparente attraverso l'apposito menu nella barra laterale sinistra, l'elenco è conforme all'allegato 1) della delibera ANAC n. 430 del 13 aprile 2016