Musei

Musei (4)

Mercoledì, 10 Ottobre 2018

Antiquarium ex carcere

Scritto da

Il carcere di Valguarnera rimase in funzione fino al 1990, quando venne chiuso per ristrutturazione e non più riaperto. Poi grazie ad una intesa tra Comune, regione e beni culturali venne trasformato in antiquarium la cui inaugurazione ufficiale risale al 19 gennaio 2008. Da questa data, la struttura è stata nuovamente chiusa, per essere nuovamente riaperta il 29 ottobre 2013. Oggi le sale che una volta erano adibite alle guardie carcerarie ospitano la biblioteca comunale; mentre le sale che ospitavano i detenuti oggi ospitano una mostra temporanea sui reperti rinvenuti in Contrada Marcato nelle campagne di scavo del ’92 e ’98. Dirimpetto al Castello del Principe, oggi edificio scolastico San Giovanni Bosco, sorge il carcere, la cui costruzione risale al 1881. Prima di tale data le carceri erano situate nelle piccole stamberghe all’interno del Castello.

Mercoledì, 10 Ottobre 2018

Casa Museo Caripa

Scritto da

Sorge nel centro storico di Valguarnera in un edificio risalente al periodo medievale. Inaugurata nel 2014, dall'Associazione Valguarneresi nel Mondo, la casa illustra la storia personale, locale e i cambiamenti sociali, usando un linguaggio che è comprensibile a tutti, il linguaggio della vita, attraverso un percorso espositivo in cui i vari oggetti diventano soggetti di comunicazione viva ed attiva, così come lo sono stati un tempo.

Info:

  • via Filippo Turati n. 87 - 94019 Valguarnera Caropepe (EN)
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.casamuseocaripa.jimdo.com

Il 24 agosto 2010 è stata formalizzata un intesa tra il Comune di Valguarnera e l'Associazione Valguarneresi nel Mondo, che ha dato vita presso il novecentesco Palazzo Prato, al primo museo Etno Antropologico e dell'Emigrazione Valguarnerese.

Con il museo si recuperano e si conservano gli oggetti che hanno fatto parte della comune storia e della vita quotidiana di intere generazioni di Valguarneresi costrette in passato (e non solo), come la maggior parte delle comunità siciliane, ad una vita difficile e piena di fatiche, ma certamente e per questa dignitosa, non può essere dimenticata.
Gli attrezzi e gli oggetti del lavoro nei campi, nelle miniere, nella vita domestica, l'emigrazione, per tutto quello che rappresentano dal punto di vista culturale, di appartenenza all'uomo, vanno nel loro vero significato mantenuti e trasmessi non come oggetti, ma come valori.

Per questo l'Associazione Valguarneresi nel Mondo si pone l'obbiettivo di tramandare questi valori alle generazioni future, perchè un popolo, una comunità, che non conosce o, peggio, perde le proprie radici, perde inesorabilmente la propria identità.

Il museo si estende su tre piani

Primo Piano
dedicato alla civiltà contadina valguarnerese con una raccolta di utensili che iniziano dalla lavorazione della terra alla mietitura, dalla pulitura del grano alla lavorazione della pasta (con la presenza di un macchinario industriale della fine '800) dagli utensili del vino a quelli dell'olio per concludere con gli oggetti della vita domestica.

Secondo Piano
qui si trovano le stanze dedicate agli emigrati valguarneresi nel mondo con una ricca raccolta fotografica e documentaria in loro memoria che racconta i viaggi della speranza.

Sempre al secondo piano due saloni sono dedicati per l'esposizione di mostre contemporanee di pittura, scultura ecc... e per convegni.

Terzo piano
qui è possibile tuffarsi nel mondo della miniera di zolfo di Floristella con una saletta video ed una mostra di zolfo, attrezzi e documenti che raccontano la vita dei minatori

Info:

  • via San Liborio n. 58 94019 - Valguarnera Caropepe (EN)
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.museopalazzoprato.jimdo.com

 

 

Mercoledì, 10 Ottobre 2018

I Musei

Scritto da

Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificatamente le espone per scopi di studio, istruzione e diletto.

(definizione ICOM)

Museo Etno Antropologico e dell'Emigrazione Valguarnerese

Museo Etno Antropologico e dell'Emigrazione ValguarnereseIl 24 agosto 2010 è stata formalizzata un intesa tra il Comune di Valguarnera e l'Associazione Valguarneresi nel Mondo, che ha dato vita presso il novecentesco Palazzo Prato, al primo museo Etno Antropologico e dell'Emigrazione Valguarnerese.

Con il museo si recuperano e si conservano gli oggetti che hanno fatto parte della comune storia e della vita quotidiana di intere generazioni di Valguarneresi costrette in passato (e non solo), come la maggior parte delle comunità siciliane...

Leggi tutto...

Casa Museo Caripa

Casa Museo CaripaSorge nel centro storico di Valguarnera in un edificio risalente al periodo medievale.

Inaugurata nel 2014, dall'Associazione Valguarneresi nel Mondo, la casa illustra la storia personale, locale e i cambiamenti sociali, usando un linguaggio che è comprensibile a tutti, il linguaggio della vita, attraverso un percorso espositivo in cui i vari oggetti diventano soggetti di comunicazione viva ed attiva, così come lo sono stati un tempo...

Leggi tutto...

Antiquarium ex carcere

Antiquarium ex carcereIl carcere di Valguarnera rimase in funzione fino al 1990, quando venne chiuso per ristrutturazione e non più riaperto. Poi grazie ad una intesa tra Comune, regione e beni culturali venne trasformato in antiquarium la cui inaugurazione ufficiale risale al 19 gennaio 2008. Da questa data, la struttura è stata nuovamente chiusa, per essere nuovamente riaperta il 29 ottobre 2013.

Oggi le sale che una volta erano adibite alle guardie carcerarie ospitano la biblioteca comunale; mentre le sale che ospitavano i detenuti oggi ospitano una mostra...

Leggi tutto...