Tutte le notizie

IL SINDACO

Dott.ssa Francesca Draià

Preso atto della sospensione di fornitura di acqua potabile da parte della società Acquaenna nei plessi scolastici Don Bosco e Mazzini e rilevata la necessità per motivi igienico sanitari di emettere ordinanza contingibile ed urgente al fine di eliminare eventuali rischi pregiudizievoli alla salute degli alunni e del personale scolastico;

Richiamato l’art. 50 comma 5° del D.lgs 18 agosto 2000 n° 267;

Ritenuto, per quanto precede, di dover disporre la chiusura dei plessi scolastici Don Bosco e Mazzini;

ORDINA

con decorrenza immediata la chiusura di plessi scolastici Don Bosco e Mazzini fino al regolare ripristino dell’ erogazione di acqua potabile da parte della società Acquenna.

L’inosservanza della presente Ordinanza comporta sanzioni amministrative e penali previste dalla Legge.

DEMANDA

alle Forze dell’Ordine la esecuzione della presente Ordinanza.

INFORMA

che contro il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR nei termini previsti dall’Art.29 del D.Lgs 02/07/2010 n. 104 ovvero entro 120 giorni dalla notifica del presente provvedimento al Presidente della Regione Siciliana nei termini previsti dall’art. 8 e seguenti del D. R. 24/11/1971n.1199.

DISPONE

che presente venga notificata al Dirigente scolastico e trasmessa al Responsabile del Dipartimento Igiene prevenzione sanitaria, al Comandante della locale Stazione carabinieri, Comandante della Polizia Locale nonché resa nota mediante pubblicazione all’ albo pretorio del Comune di Valguarnera.

            Il Comandante                                                                                                     IL SINDACO

       Dr. Francesco Villareale                                                                                Dott.ssa Francesca Draià

VISTA la nota pervenuta al protocollo del Comune al n. 12959 del 14/09/2022 con cui l’asp DI Enna notificava la presenza di Legionella pneumophila nei campioni di prelievo di Piazza Marotta;

RITENUTA la piena sussistenza delle motivazioni che impongono al Sindaco di emanare provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di eliminare i rischi che minacciano la salute dei cittadini nei casi di emergenze sanitarie e di igiene pubblica, come previsto all’art. 50, 5°comma, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento delle Autonomie Locali”;

RITENUTO di dover prontamente agire nell’interesse della tutela della salute pubblica con la presente ordinanza contingibile e urgente, ex art. 50, co. 5, D.Lgs. n. 267/2000, comunicando alla popolazione residente nella maglia acquedottistica afferente la Piazza Marotta.

                                                                      ORDINA

  • A tutti i residenti entro la maglia acquedottistica afferente Piazza Marotta di non utilizzare l’acqua distribuita dall’acquedotto, al fine di eliminare la potenziale contaminazione da parte del microorganismo, nel sistema idrico delle abitazioni;
  • all’ente Gestore della Rete Idrica (acquaenna) a provvedere prontamente alla sospensione dell’erogazione dell’acqua nella succitata maglia e di attivare tutti gli interventi necessari per la eliminazione e risoluzione della problematica;
  • Al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ed al Comando di Polizia Locale, per la parte di rispettiva competenza, alla vigilanza e all’esecuzione del presente provvedimento.

                                                                     AVVISA

Che l’inosservanza delle misure adottate sarà perseguita secondo la normativa vigente.

                                                                  DISPONE

la notifica della presente:

- ai residenti entro la maglia acquedottistica di Piazza Marotta;

- All’Ente Gestore;

-Al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria,

- al Comandante della Polizia Locale di Valguarnera;

- al Comandante della stazione dei Carabinieri di Valguarnera;

sia resa nota mediante: - affissione all’Albo Pretorio del Comune; - pubblicazione sul sito internet del Comune di Valguarnera Caropepe

 

                                    F.to: Dott.ssa Francesca Draià

Si avvisano i genitori interessati che nella Sez. Bandi e Avvisi è pubblicato il testo integrale dell'avviso contenente le modalità di pagamento della COMPARTECIPAZIONE AL TRASPORTO SCOLASTICO - mesi di settembre - ottobre 2022

Gli abbonamenti scolastici si ritirano presso la Sede Municipale - Ufficio Pubblica Istruzione

VISTA la nota pervenuta al protocollo del Comune al n. 12506 del 07/09/2022 con cui l’asp DI Enna notificava la presenza di Legionella pneumophila nei due campioni di prelievo di via Umbria n. 8;

RITENUTA la piena sussistenza delle motivazioni che impongono al Sindaco di emanare provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di eliminare i rischi che minacciano la salute dei cittadini nei casi di emergenze sanitarie e di igiene pubblica, come previsto all’art. 50, 5°comma, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento delle Autonomie Locali”;

RITENUTO di dover prontamente agire nell’interesse della tutela della salute pubblica con la presente ordinanza contingibile e urgente, ex art. 50, co. 5, D.Lgs. n. 267/2000, comunicando alla popolazione residente nella maglia acquedottistica afferente la via Umbria

                                                                           ORDINA

  • A tutti i residenti entro la maglia acquedottistica afferente la via Umbria di non utilizzare l’acqua distribuita dall’acquedotto, al fine di eliminare la potenziale contaminazione da parte del microorganismo, nel sistema idrico delle abitazioni;
  • all’ente Gestore della Rete Idrica (acquaenna) a provvedere prontamente alla sospensione dell’erogazione dell’acqua nella succitata maglia e di attivare tutti gli interventi necessari per la eliminazione e risoluzione della problematica;
  • Al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ed al Comando di Polizia Locale, per la parte di rispettiva competenza, alla vigilanza e all’esecuzione del presente provvedimento.

                                                                           AVVISA

Che l’inosservanza delle misure adottate sarà perseguita secondo la normativa vigente.

 

                                                                                                                            Il Sindaco

                                                                                                          F.to:   Dott.ssa Francesca Draià

Giovedì, 01 Settembre 2022

Comunicazione

                     AVVISO

                                        

                                      ORARIO APERTURA CIMITERO DALL' 1-09-2022

                                                                         ORE 9:00

                                                    SINO A NUOVA DISPOSIZIONE

                                                                                                    

 

                                                                                                        Il Responsabile del Settore Tecnico

                                                                                                                 F.to: Ing. Vittorio Giarratana

Programma Estate Valguarnera 2022

Programma Estate 2022

Festa San Cristofero

 

L'Amministrazione comunale augura a tutti i cittadini ed a tutti gli emigranti un piacevole soggiorno e una buona estate all'insegna del divertimento.

Il Sindaco
Dott.ssa Francesca Draià

 

Si comunica alla comunità valguarnerese che a partire da giorno 01 agosto 2022 prenderà avvio nuovamente il Servizio Civile Universale rivolto ad anziani ed adulti con difficoltà mediante attività di disbrigo pratiche.

Le attività che verrano svolte saranno le seguenti:

- ritiro e consegna medicine

- pagamento bollette

- ritiro e consegna ricette mediche, referti, certificazioni varie

- prenotazione visite mediche ed esami

- compagnia e accompagnamento

- acquisto spesa.

Per usufruire del servizio contattare il seguente numero telefonico: 0935 956962

Risponderà un volontario che si attiverà nel più breve tempo possibile per soddisfare le richieste dell’utente.

Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

LA GIUNTA COMUNALE

  • Visto l’art. 2 comma 1 del D.P.R. 296/2005 dove si riconosce la doverosità dell’espletamento di procedure di evidenza pubblica mediante pubblico incanto per la concessione di beni immobili appartenenti allo Stato e di proprietà quindi anche degli enti locali;
  • Visto l’art. 11 del D.P.R. 296/2005, dove si prevede che “I beni immobili dello Stato possono essere dati in concessione ovvero in locazione a canone agevolato per finalità di interesse pubblico connesse all'effettiva rilevanza degli scopi sociali perseguiti in funzione e nel rispetto delle esigenze primarie della collettività e in ragione dei principi fondamentali costituzionalmente garantiti, a fronte dell'assunzione dei relativi oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria” a tutta una serie di soggetti tra cui figurano anche cooperative sociali, comitati, associazioni, fondazioni;
  • Visto l’art. 1 della L. n. 390/1986 così come modificato dalla L. n. 302/2000, che definisce per “scopi sociali” quelli perseguiti dalle “cooperative sociali, le associazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale che perseguono rilevanti finalità culturali o umanitarie”;
  • Visto l’art. 71, comma 2 del D.lgs n.117/2017 ai sensi del quale “lo Stato, le Regioni e Province autonome e gli Enti locali possono concedere in comodato beni mobili ed immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali, agli enti del Terzo Settore, ad eccezione delle imprese sociali, per lo svolgimento delle loro attività e considerato che le associazioni di volontariato rientrano tra gli enti del Terzo Settore a mente del V titolo del citato D.lgs. n.117/2017;
  • Visto l’art. 32, comma 1 della L. n. 383 del 2000, che prevede la concessione in comodato di beni di proprietà dei Comuni ad associazioni di promozione sociale e ad organizzazioni di volontariato per lo svolgimento delle loro attività istituzionali;
  • Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 che all’art. 12, dispone la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, subordinate alla predeterminazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi;
  • Visto Il “Regolamento per la concessione di immobili comunali da utilizzare per scopi economici, sociali, culturali ed altro”, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale di Valguarnera Caropepe n. 3 del 20/01/2021;
  • Considerato che la partecipazione di cittadini all’associazionismo di volontariato di ogni tipo rientra tra gli obiettivi generali dell’Ente e contribuisce alla promozione della solidarietà, della coscienza civile, della cultura sociale, nonché alla diffusione di azioni sociali individuali e collettive;

RENDE NOTO

che il Comune di Valguarnera Caropepe intende selezionare un soggetto cui affidare, mediante concessione in comodato d’uso gratuito, l’immobile di proprietà comunale sito in Via Mazzini n. 138 censito al N.C.E.U. al fg. 9 particella 404 sub 1 (presso piano seminterrato plesso scolastico Mazzini), per lo svolgimento della propria attività statutaria in ossequio al principio di sussidiarietà costituzionale, in particolare per lo svolgimento di attività sociali, ludico/ricreative e culturali, rivolte a persone diversamente abili.

1) SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono presentare domanda tutte le Associazioni di promozione sociale che:

  1. a) esercitino attività di volontariato rivolte ai persone diversamente abili del territorio valguarnerese e limitrofo;
  2. b) promuovano iniziative ludico/ricreative rivolte ai persone diversamente abili;
  3. c) promuovano attività di sostegno e solidarietà alle famiglie di persone diversamente abili;
  4. d) non svolgano attività economiche a titolo principale e non siano associazioni di categoria e non presentino cause ostative alla contrattazione con la pubblica amministrazione secondo la normativa vigente;
  5. e) che abbiano maturato esperienze, anche tramite la collaborazione di figure professionali esterne, nel campo della musicoterapia, della psicoterapia e della pedagogia;

I soggetti partecipanti al bando debbono, a pena di esclusione dalla procedura di assegnazione:

  1. a) non avere subito atti di decadenza o di revoca di concessioni da parte del Comune di Valguarnera Caropepe per fatti addebitabili al concessionario stesso;
  2. b) non avere debiti o morosità e neppure liti pendenti nei confronti dell’Amministrazione Comunale a qualsiasi titolo. La situazione di morosità non si configura qualora il partecipante sani la propria posizione debitoria entro il termine di scadenza del bando.

2) DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

L’Associazione, tramite il proprio rappresentante legale, dovrà presentare domanda di partecipazione, redatta in carta libera, nella quale dovrà dichiarare:

  1. a) la denominazione sociale, la sede legale ed il codice fiscale dell'Associazione;
  2. b) l'iscrizione a registri o ad albi regionali destinati alle associazioni che svolgono la loro attività con finalità di solidarietà sociale e senza fini di lucro;
  3. c) l'assenza di cause ostative a poter contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente;
  4. d) di sollevare l’Amministrazione da ogni responsabilità per danni causati a persone e a cose in conseguenza dell'uso dei locali e degli impianti e delle attrezzature eventualmente presenti, provvedendo a dotarsi di idonea copertura assicurativa per responsabilità civile;
  5. e) di assumere la responsabilità per sottrazioni, danni, deterioramento dell’immobile messo a disposizione;
  6. f) di accettare i locali nello stato nel quale sono stati ricevuti, come visionati durante il sopralluogo effettuato presso i medesimi unitamente ad un dipendente dell’ufficio tecnico comunale;
  7. g) di assumere la responsabilità per il corretto svolgimento delle finalità per le quali sono stati concessi i locali;
  8. h) di accettare integralmente le norme contenute nell'avviso pubblico.

 

Alla domanda dovranno essere allegati:

  1. a) copia dell'Atto Costitutivo (con indicazione della composizione e la rappresentanza degli organi);
  2. b) copia dello Statuto;
  3. c) curriculum del proponente contenente l’attività svolta nell’ultimo quinquennio;
  4. d) verbale di sopralluogo effettuato prima della presentazione della domanda.

All'interno del plico contenente la domanda di partecipazione e la documentazione di cui al precedente punto, dovrà essere inserita una busta chiusa, sigillata con nastro adesivo trasparente e controfirmata nei lembi di chiusura, contenente un progetto di gestione nel quale l’associazione illustrerà:

  • • la proposta progettuale e le attività che l'associazione intende realizzare a favore delle persone diversamente abili;
  • • risultati attesi e impatto sul territorio.

Il progetto di gestione dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’associazione.

Dovrà essere allegato un documento di identità del legale rappresentante che sottoscrive la domanda ed il progetto.

Gli uffici dell’Ente si riservano di verificare quanto dichiarato dalle Associazioni che presenteranno domanda, con l'avvertenza che, in caso di esito negativo dell'accertamento, si procederà alla non assegnazione/revoca della concessione stessa.

Non verranno prese in considerazione e rigettate le domande che prevedono un utilizzo dell’immobile diverso da quello esplicitato nel presente avviso.

3) MODALITÀ DI UTILIZZO DELL’IMMOBILE

  1. Il comodatario utilizzerà in modo adeguato i locali concessi per lo svolgimento delle proprie attività e per quelle ad esse correlate, conservandoli in buono stato di manutenzione e obbligandosi a riconsegnarli in tale stato alla scadenza del contratto.
  2. È fatto divieto di concedere in locazione o in sub comodato, totale o parziale, i locali concessi.

4) DURATA

Il comodato gratuito avrà la durata di 5 anni con decorrenza giuridica dalla sottoscrizione del contratto.

Alla scadenza dei 5 anni il contratto si intende fin d’ora risolto, fatta salva la possibilità del Comune di decidere, prima della scadenza, in merito al prosieguo del comodato per ulteriori 5 anni, previa presentazione di nuova domanda da parte dell’associazione e di verifica, da parte del Responsabile competente, dei requisiti richiesti, nonché dell’eventuale nuovo progetto di gestione.

5) REVOCA

L’Amministrazione ha la facoltà di revocare il comodato in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 90 giorni (novanta     giorni), per uno dei seguenti motivi:

  1. necessità di utilizzo dell’immobile da parte del Comune per finalità istituzionali;
  2. utilizzo dell’immobile da parte dell’associazione per finalità diverse o modalità diverse da quelle dichiarate e contenute nel progetto presentato ai fini della concessione dell’immobile;
  3. nel caso in cui l’associazione operi per fini di lucro o cessi ogni attività a favore dei persone diversamente abili;
  4. quando l’associazione, già richiamata per iscritto una volta dall’Ufficio tecnico comunale, prosegua nel cattivo uso della struttura, non provvedendo alla normale manutenzione e comunque recando grave pregiudizio alla corretta conservazione del patrimonio immobiliare del Comune;
  5. nel caso in cui l’associazione operi con modalità che mettono in pericolo la pubblica sicurezza;
  6. inadempimento degli oneri a carico del comodatario.

6) OBBLIGHI A CARICO DEL COMODATARIO

Il comodatario assume i seguenti obblighi:

  1. la custodia, la sorveglianza e la pulizia dell’immobile;
  2. la manutenzione ordinaria dell'immobile, i lavori di verniciatura e imbiancatura (interna ed esterna) secondo le necessità, le piccole riparazioni da eseguire all’interno e all’esterno della struttura ai fini della corretta conservazione del bene, sulla base del progetto di manutenzione dell'edificio;
  3. la manutenzione straordinaria dell’immobile per quanto riguarda l’impianto elettrico, l’impianto termico;
  4. copertura assicurativa di responsabilità civile per danni arrecati a terzi per l’intera durata del comodato e il risarcimento degli eventuali danni provocati a terzi e/o al bene;
  5. i costi di gestione dell’immobile utilizzato (a titolo esemplificativo e non esaustivo: utenze di energia elettrica, acqua, gas, riscaldamento, utenze telefoniche, tassa rifiuti);
  6. consentire al Comune di ispezionare o far ispezionare i locali in qualsiasi momento, previa informativa semplice;
  7. la sottoscrizione del contratto di comodato d'uso e di apposito verbale di consegna, attestante lo stato dei locali e degli eventuali arredi ivi contenuti prima della consegna delle chiavi, che avverrà in contraddittorio con il dirigente dell’Ufficio tecnico o altro dipendente da questi incaricato;
  8. non apportare modifiche strutturali all’immobile e ai relativi impianti senza il consenso scritto preventivo dell’ufficio lavori pubblici del Comune;
  9. rispettare le norme in materia di sicurezza e prevenzione incendi;
  10. rispetto delle norme in materia sanitaria per eventuali attività di somministrazione di bevande e alimenti;
  11. è vietata l’istallazione all’interno dei locali di apparecchi per il gioco d’azzardo (slot-machine, video lottery e simili).

7) CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

  1. Il progetto sarà valutato da una commissione appositamente nominata dal Consiglio Comunale di Valguarnera C. (secondo quanto previsto dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 20/01/2021) dopo il termine di scadenza per la presentazione delle domande, che valuterà i requisiti di ammissione e la documentazione presentata dal richiedente, secondo i criteri di seguito indicati:

 valutazione della proposta progettuale e delle attività che l'associazione intende realizzare a favore delle persone diversamente abili (punti 50);

 valutazione del curriculum (punti 25).

 risultati attesi e impatto sul territorio (punti 25).

  1. Il punteggio massimo attribuibile è di 100 punti. Il Comune si riserva, in ogni caso:

 la facoltà insindacabile di non concedere i locali oggetto del presente avviso;

 di procedere ad assegnazione anche in presenza di un’unica domanda a condizione che il punteggio attribuito alla medesima raggiunga almeno la soglia dei 60 punti. In caso di parità di punteggio si procederà a sorteggio.

8) RELAZIONI

Con cadenza annuale il concessionario ha l’obbligo di presentare al Comune di Valguarnera C. idonea relazione sull’attività svolta e sulle opere di manutenzione effettuate nel periodo intercorso, in modo da comprovare che siano stati attuati i programmi e le finalità prefissate e se continuino a sussistere i requisiti richiesti.

La relazione dovrà altresì illustrare l’andamento gestionale, che indichi i risultati ottenuti nelle varie attività, il numero dei diversamente abili coinvolti, la rete di collaborazione territoriale intessuta.

La mancata presentazione della relazione è causa di decadenza della concessione.

9) ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA

La commissione di cui al punto 7), provvede all’istruttoria delle domande pervenute entro 14 giorni dalla sua istituzione, disponendo tutti gli accertamenti tesi ad un esatto procedimento istruttorio.

Alle istanze istruite sarà attribuito il punteggio come previsto al punto 7) ed al termine dell’istruttoria è stilata una graduatoria, pubblicata secondo quanto previsto all’art. 11 del “Regolamento per la concessione di immobili comunali da utilizzare per scopi economici, sociali, culturali ed altro” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale di Valguarnera Caropepe n. 3 del 20/01/2021.

A parità di punteggio si procede a sorteggio.

10) TERMINI DI SCADENZA DEL PRESENTE AVVISO

La domanda di partecipazione dovrà pervenire improrogabilmente al Comune di Valguarnera Caropepe in plico chiuso e sigillato con nastro trasparente e controfirmato nei lembi di chiusura, a mezzo posta raccomandata, o mediante consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune,entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 29/08/2022. A tal fine farà fede la data di protocollo.

Il plico dovrà recare all’esterno l’indicazione del mittente e la dicitura: “AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D'USO GRATUITO DELL’IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE UBICATO IN VIA MAZZINI N. 138 – NON APRIRE AL PROTOCOLLO”.

La partecipazione è subordinata all'effettuazione di sopralluogo obbligatorio, per il quale occorre prendere appuntamento presso l’Ufficio tecnico nel termine massimo di 5 giorni prima della scadenza per la presentazione.

Il presente avviso sarà pubblicato, per quindici giorni consecutivi, sul sito istituzionale dell'Ente e all'Albo Pretorio on line.

11) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Il Responsabile del Procedimento ai sensi della L. n. 241/90 e s.m.i. è l’Ing. Vittorio Giarratana dipendente dell’Amministrazione Comunale.

Tutti i dati comunicati sono trattati dal Comune di Valguarnera Caropepe nella persona del Sindaco pro tempore, quale Titolare del trattamento, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 per le finalità previste dal presente bando. I dati sono trattati per il tempo strettamente necessario per le finalità per i quali sono stati raccolti e in ogni momento sarà possibile esercitare i propri diritti ai sensi degli articoli 7, 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento UE n. 2016/679..

Valguarnera Caropepe, lì 26/07/2022

                                                                     Il Responsabile del Settore Tecnico

                                                                            F.to Ing. Vittorio Giarratana

Si comunica che il Sindaco con Ordinanza  n. 20 del 21 luglio 2022  ha disposto che da giorno mercoledì 27 luglio 2022  il mercato settimanale non alimentare sarà trasferito, in via provvisoria, in Via Sicilia e Via XXV Aprile .

                                                        COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE

                                                         ( Libero Consorzio dei Comuni di Enna )

                                                                           Ufficio Tecnico

 

                                                                             A V V I S O

 

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE NELLA GIORNATA DEL 24.06.2022 DALLE ORE 22,30 SI PROCEDERA’ AD EFFETTUARE SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE I NECESSARI INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE E DISINFESTAZIONE E DISINFEZIONE

 

DURANTE TALi INTERVENTi SI RACCOMANDA DI:

- TENERE CHIUSI GLI INFISSI;

- RICOVERARE A CASA LE PIANTE AROMATICHE UTILIZZATE IN CUCINA;

- RICOVERARE A CASA GLI ANIMALI DOMESTICI, NEL CASO IN CUI VENGANO TENUTI IN   GIARDINI PROSPICIENTI LA PUBBLICA VIA;

- PROVVEDERE AL RITIRO DELLA EVENTUALE BIANCHERIA CHE SI TROVA AD ASCIUGARE ALL’ESTERNO.

         

                                                         IL SINDACO                                                                                                     

                                            F.to Dott.ssa Francesca Draià